Bene indivisibile: diritto di prelazione nell’azienda

Bene indivisibile: diritto di prelazione nell’azienda

Chi eredita l'azienda di famiglia e perchè


L’art.720 C.c. disciplina l’ipotesi in cui all’interno del patrimonio ereditario vi rientri un bene immobile indivisibile, enunciando il criterio preferenziale dell’assegnazione dello stesso all’erede che detiene la più alta percentuale di quote. Detta disposizione normativa va tenuta in considerazione nel caso di azienda intestata al de cuius

 

In virtù di un’applicazione estensiva della norma, infatti, viene considerato bene indivisibile, e quindi rientrante nella suddetta fattispecie normativa, anche un’azienda commerciale del de cuius.

In questo caso, occorrerebbe in via preliminare procedere ad una valutazione dell’azienda, da parte di un perito specializzato, al fine di verificare se un’eventuale divisione della stessa possa comportare o meno un significativo pregiudizio all’avviamento commerciale.

 

Appurata l’esistenza di un potenziale pregiudizio, o l’impossibilità di procedere a divisione della stessa, occorre a questo punto individuare i criteri di assegnazione dell’azienda tra i coeredi.

Il criterio applicabile al caso in esame risulta, in virtù di un’applicazione estensiva della norma, quello enunciato nell’art.720 del Codice Civile, in materia di beni immobili indivisibili, ossia quello dell’assegnazione preferenziale nei confronti dell’erede che detiene complessivamente una porzione di quota maggioritaria, fatta salva la corresponsione agli altri coeredi del valore eccedente la sua quota.

 

Tuttavia, secondo un consolidato orientamento giurisprudenziale, il giudice ha il potere discrezionale di derogare al criterio preferenziale, assegnando l’azienda del de cuius agli eredi che partecipavano attivamente all’attività di impresa, nonostante questi non fossero titolari della quota maggioritaria.

Tale potere discrezionale del giudice deve essere accompagnato da una motivazione, finalizzata ad esporre i motivi di tale decisione, che risulterebbero ricollegati alla necessità di tutelare la continuità aziendale.

 

Uno staff composto da diverse figure professionali, in Agenzia delle Successioni, possono assistere e consigliare gli eredi per casi come quello sopra meglio specificato. Ricevere la consulenza gratuita con un professionista è semplice seppur necessario che l'erede compili il form sul sito web.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025
News | Successione Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

La dichiarazione di successione va comunque fatta quando l’eredità non è di grande valore
Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?
leggi tutto
06 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.