Come avviene la valutazione di beni immobili e mobili

Come avviene la valutazione di beni immobili e mobili

Le istruzioni per una corretta valutazione e ripartizione dei beni


All’interno della massa ereditaria, ai fini della stima, vanno distinti i beni immobili e di beni mobili, fra cui i mobili registrati.

 

Per quanto riguarda i beni immobili, ai fini della valutazione occorre fare riferimento al valore venale e non anche al valore catastale, com’è stato reso noto dall’Agenzia delle Entrate. Il principio fondante detto parere è statuito dal Codice Civile che all’art. 726 rubricato “Stima e formazione delle parti” così recita:  “Fatti i prelevamenti, si provvede alla stima di  ciò che rimane nella massa, secondo il valore venale dei singoli oggetti…Eseguita la stima, si procede alla formazione di tante porzioni quanti sono gli eredi o le stirpi condividenti in porzione delle quote”.

 

La stima, secondo un orientamento giurisprudenziale ormai consolidato, va effettuata tenendo conto del valore venale del bene ossia rapportato al valore di mercato esistente al momento della divisione ereditaria, coincidente con il momento di presentazione della relativa domanda giudiziale.

Nel compiere una valutazione dei beni immobili è necessario tenere in considerazione gli elementi che possono incidere sulla stima oggettiva dell’immobile medesimo. In particolare, verranno tenuti in considerazione la destinazione d’uso dell’immobile (uso civile, commerciale, artigianale etc), eventuali contratti di locazione in essere, dunque la produttiva economica dello stesso, ed altri caratteri che possono essere analizzati in relazione al caso in esame. Nelle ipotesi più complesse è opportuno affidare, come nel caso di più coeredi, la valutazioni a tecnici specializzati.

 

Con riferimento ai beni mobili occorre fare una distinzione in merito ai beni di valore esiguo (beni di arredo privi di valore economico rilevante, ad esempio un vecchio armadio) rispetto ai beni di pregio (es. un quadro), dove sarà proprio il perito a procedere a tale valutazione ai fini della divisione ereditaria. L’attività peritale va eseguita secondo un cosiddetto quesito al quale l’ingegnere o l’architetto incaricato dovrà dare risposta. Ultima analisi è circa i beni mobili registrati. In detta voce rientrano le navi, gli aeromobili, gli autoveicoli.  A far fede, specie per quest’ultimi è l’iscrizione al Pra (Pubblico Registro Automobilistico). L’attività peritale in tal senso è necessaria qualora il parco auto, per esempio, abbia un numero rilevante di mezzi o qualora il de cuius sia già proprietario di autoveicoli aventi una rilevanza storica.

 

Non hanno un valore specifico, e non sono pertanto facilmente valutabili oggettivamente, i beni detti comunemente di valore affettivo. In questo caso, solo un accordo fra i coeredi può rendere snella la procedura di divisione o liquidazione del patrimonio del de cuius.

 

Agenzia delle Successioni è composta da un team di professionisti che possono essere utili agli eredi ai fini di non commettere errori. Ricevere una prima consulenza gratuita è facile, basta compilare il form.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025
News | Successione Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

La dichiarazione di successione va comunque fatta quando l’eredità non è di grande valore
Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?
leggi tutto
06 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.