Possesso beni ereditari equivale all'accettazione tacita dell'eredità?

Possesso beni ereditari equivale all'accettazione tacita dell'eredità?

Accettazione tacita, quando è da considerarsi tale


L’accettazione tacita dell’eredità si ha quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede, ai sensi dell’art. 476 c.c.

Sul punto, la giurisprudenza è intervenuta in più pronunce giurisprudenziali e nel chiarire la portata applicativa della norma di cui all’art 476 c.c., ha individuato una serie di atti il cui compimento da parte dei chiamati all’eredità comporta inequivocabilmente l’accettazione dell’eredità.

In merito al comportamento del chiamato all’eredità che si immette nel possesso dei beni ereditari, occorre specificare il confine oltre al quale la semplice immissione nel possesso determina l’inequivoca volontà dello stesso di accettare l’eredità e, pertanto, di diventare erede.

Referente normativo è l’art. 485 c.c. il quale prevede espressamente che il chiamato all’eredità, possessore a qualsiasi titolo dei beni ereditari, deve, entro il termine di tre mesi dall’apertura della successione o dalla notizia della devoluta eredità, redigere l’inventario ed entro un ulteriore termine di 40 giorni, deliberare la rinuncia o l’accettazione dell’eredità, in difetto, sarà considerato erede puro e semplice.

Orbene, alla luce di quanto sopra il mero subentro, a qualsiasi titolo, del chiamato all’eredità nel possesso dei beni ereditari non è considerato di per sé un comportamento concludente tale da comportare un’accettazione tacita dell’eredità.

Infatti, la mera immissione nel possesso dei beni ereditari è un atto non equivoco, poiché non presuppone necessariamente,  in chi lo compie, la volontà di accettare l’eredità e di assumere la qualità di erede, potendo ben limitarsi alla mera conservazione del patrimonio ereditario. Tuttavia, qualora il comportamento dell’erede si protrae per il tempo strettamente necessario alla conservazione del patrimonio ereditario, si verifica quella che la giurisprudenza chiama accettazione presunta dell’eredità. In tal senso, il codice ha imposto un onere in capo al chiamato all’eredità che si trova nel possesso dei beni ereditari, che consiste nel compimento dell’inventario entro tre mesi dall’apertura della successione ovvero dalla denuncia della devoluta eredità.

In difetto di tale adempimenti, si presume, pertanto, che il comportamento non sia finalizzato alla mera conservazione dei beni ereditari bensì sia indice di un comportamento concludente che denota l’inequivocabile volontà del chiamato a fare propria la qualità di erede. 

 

<< L'immissione in possesso dei beni ereditari non comporta accettazione tacita dell'eredità, poiché non presuppone necessariamente, in chi la compie, la volontà di accettare, cionondimeno, se il chiamato nel possesso o compossesso anche di un solo bene ereditario non forma l'inventario nel termine di tre mesi decorrenti dal momento di inizio del possesso, viene considerato erede puro e semplice; tale onere condiziona, non solo, la facoltà di accettare con beneficio d'inventario, ma anche quella di rinunciare all'eredità in maniera efficace nei confronti dei creditori del de cuius >>

(tra le tante v. Cass. civ. sez. VI, ordinanza n. 15690 del 23 luglio 2020 Rv. 658781)

 

L'azienda Agenzia delle Successioni potrebbe essere il partner ideale per conoscere come comportarsi in casi similari. Ricevere un confronto con uno specialista è gratuito, basta compilare il form.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025
News | Successione Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

La dichiarazione di successione va comunque fatta quando l’eredità non è di grande valore
Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?
leggi tutto
06 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.