Come avviene la trasmissione delle criptovalute in caso di morte

Come avviene la trasmissione delle criptovalute in caso di morte

Trasferire le criptovalute in caso di morte con atto testamentario


Le cripto valute, quali monete virtuali prive di un contro valore riconosciuto da un soggetto terzo e accessibili per il tramite di una chiavetta criptata, sono parte integrante del patrimonio digitale di un soggetto e nello specifico sono ricomprese tra  beni digitali aventi un contenuto patrimoniale.

 

In assenza di una normativa adeguata in materia di trasmissione della ricchezza digitale e in particolare delle cripto valute, resta fermo il diritto degli eredi a subentrare nel patrimonio digitale del de cuius, quindi anche nel portafoglio virtuale dello stesso.

I profili problematici che rilevano in ordine al caso in esame, non sono quindi di natura giuridica, ma di ordine pratico, essendo correlati all’accesso al portafoglio digitale del de cuius.

Dunque, ai fini della trasmissione mortis causa, rilevano le modalità di detenzione delle cripto valute da parte del loro titolare mentre quest’ultimo era in vita.

 

Nello specifico, se il de cuius deteneva un account presso un istituto bancario o presso un intermediario autorizzato, c.d. “Exchange”, quest’ultimo sarà tenuto, nell’eventualità in cui gli eredi facciano espressa istanza, a comunicargli i codici di accesso al portafoglio virtuale.

Invero, nella diversa ipotesi in cui il de cuius deteneva personalmente la chiave di accesso al suo portafoglio virtuale, per il tramite di un software, un foglio cartaceo sul quale veniva stampata la chiave criptata, o su un hardware esteticamente simile ad una chiavetta usb, possono sorgere dei profili problematici in ordine alla reperibilità degli stessi. Ciò in quanto non vi è un soggetto terzo autorizzato al quale rivolgersi.

 

In conclusione, al fine di impedire il depauperamento del proprio portafoglio digitale, specie se il valore delle cripto valute è in notevole espansione, è consigliabile provvedere a rendere conoscibili le chiavi criptate agli eredi, tramite disposizioni testamentarie.

In tal senso, occorre, da un lato garantire al titolare la segretezza delle chiavi di accesso, tramite l’inserimento delle stesse in un file criptato all’interno del testamento, e dall’altro lato permettere agli eredi di conoscere le stesse al momento della morte del de cuius.

 

Un’azienda specializzata come Agenzia delle Successioni potrebbe conservare, assistere e consigliare sulle modalità di conservazione delle chiavi di accesso affinché gli eredi possano serenamente ereditare il portafoglio digitale.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025
News | Successione Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

La dichiarazione di successione va comunque fatta quando l’eredità non è di grande valore
Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?
leggi tutto
06 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.