Distruzione del testamento olografo: problematiche e presunzioni

Distruzione del testamento olografo: problematiche e presunzioni

Che cosa accade nel caso in cui il testamento non si legge bene


Il testamento olografo, redatto dal testatore con la propria mano, è un atto fondamentale per la disciplina delle successioni. Tuttavia, la sua validità può essere messa in discussione se subisce modifiche materiali come la distruzione, la lacerazione o la cancellazione. La disciplina giuridica di questi atti ha visto importanti evoluzioni, con il Codice Civile Italiano che, rispetto al passato, ha introdotto specifiche disposizioni in merito alla revoca implicita derivante dalla distruzione del documento.

 

Distruzione, lacerazione e cancellazione: la presunzione di revoca

Il Codice Civile stabilisce che la distruzione, la lacerazione o la cancellazione di un testamento olografo, anche se parziale, implica una presunzione di revoca del testamento. Tale presunzione, tuttavia, non è assoluta, ma relativa. Infatti, il testatore può dimostrare che la distruzione del documento non era finalizzata a revocare le disposizioni testamentarie. In altri casi, ad esempio se la distruzione è avvenuta per errore o sotto minaccia, si può escludere la volontà di revoca.

In particolare, la distruzione fisica del testamento, che può riguardare l'intero documento o anche solo una parte di esso, comporta l'inefficacia delle disposizioni mancanti. Se, tuttavia, nel documento rimangono disposizioni che hanno un senso logico e giuridico autonomo, esse possono continuare a essere valide. Se la distruzione comporta la mancanza di coerenza fra le varie disposizioni, si presume che il testamento sia stato revocato nella sua interezza.

 

Testamenti redatti in più originali

Una questione interessante riguarda i testamenti olografi redatti in più esemplari, uno dei quali venga distrutto. In tali casi, la distruzione di uno solo degli originali non implica automaticamente la revoca delle disposizioni in esso contenute, salvo che non si dimostri che il testatore avesse l'intenzione di revocare l'intero testamento. Questo orientamento è supportato dalla teoria che il testatore, redigendo più esemplari, volesse assicurarsi che almeno uno di essi rimanesse valido.

 

Distruzione parziale e cancellazione

La distruzione parziale di un testamento, se riguardante anche la firma o la data, comporta la revoca totale del testamento. Questo perché tali elementi sono considerati essenziali per la validità dell'atto. Al contrario, se la distruzione o la cancellazione riguardano solo elementi secondari, come clausole accidentali o specifiche disposizioni, la revoca non si estende all'intero testamento.

 

Lacerazione e l'importanza del supporto materiale

La lacerazione, simile alla distruzione, comporta la divisione del documento, ma non la sua eliminazione fisica. Non è necessaria una distruzione totale del testamento affinché si configuri una revoca implicita; basta che la lacerazione colpisca la parte scritta del testamento. Tuttavia, se la divisione riguarda solo una parte irrilevante del documento, o se è possibile ricomporre il testo lacerato, la presunzione di revoca non si applica.

 

La prova della volontà di revoca

Per determinare se un testamento distrutto o lacerato sia stato effettivamente revocato dal testatore, è necessario fornire prove adeguate. Se la distruzione è avvenuta per mano di una persona diversa dal testatore, questa deve essere dimostrata. Inoltre, se la distruzione è avvenuta in circostanze particolari (ad esempio sotto minaccia o per errore), si deve provare che il testatore non avesse l'intenzione di revocare il testamento. In ogni caso, la prova può essere fornita attraverso testimoni, presunzioni o altri mezzi di prova legittimi.

 

La distruzione da parte di terzi

Nel caso in cui la distruzione del testamento sia stata compiuta da un terzo incaricato dal testatore, la presunzione di revoca resta valida, in quanto il comportamento concludente (la distruzione) è imputabile al testatore. Tuttavia, la distruzione effettuata da un terzo senza il consenso del testatore non implica automaticamente la revoca del testamento, se non si dimostra che il testatore avesse effettivamente voluto revocarlo.

 

Eventi naturali e altre cause non imputabili al testatore

Non si può considerare come revoca la distruzione di un testamento causata da eventi naturali come un incendio, un terremoto o il logorio del tempo. In questi casi, la distruzione del documento non è da attribuire alla volontà del testatore e non può portare alla presunzione di revoca del testamento. Analogamente, il cattivo stato di conservazione del documento, se causato da condizioni atmosferiche o da usura, non implica la revoca del testamento.

 

La distruzione del testamento olografo è un tema complesso, che coinvolge presunzioni di revoca, possibilità di prova e interpretazione della volontà del testatore. Sebbene la distruzione fisica del documento implichi generalmente la revoca delle disposizioni testamentarie, la possibilità di provare che il testatore non avesse l'intenzione di revocare il testamento apre scenari giuridici interessanti. In ogni caso, la protezione delle ultime volontà del testatore richiede un'attenta valutazione delle circostanze che circondano la distruzione o la lacerazione del testamento, nonché delle prove fornite dalle parti coinvolte. Per questo è sempre consigliato affidarsi a professionisti del settore come quelli di Agenzia delle Successioni.

Servizio Clienti


Il servizio assistenza è attivo dal lunedì al venerdì dalle h 08:00 alle h 13:00 e dalle h 15:30 alle h 19:30

Compila il Form

Consulta il professionista esperto in materia

Massima priorità: consulenza/servizio entro 3h.
Intervento immediato di un professionista specializzato.
Ti chiameremo dallo 02 86891290 per la prima call.

Le news dell'Agenzia delle Successioni
News | Successione Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi

Come cambiano le imposte sulle successioni e donazioni a partire dal 1° gennaio 2025 e quali sono le spese deducibili.
Successioni e donazioni: tutte le novità per i giovani eredi
leggi tutto
23 Apr 2025
News | Donazione La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

La donazione obnuziale nel diritto civile italiano

Il presente articolo analizza natura, disciplina, effetti e problematiche interpretative alla luce degli aggiornamenti
La donazione obnuziale nel diritto civile italiano
leggi tutto
18 Apr 2025
News | Successione Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si attesta lo stato di erede in caso di successione

Come si dimostra se una persona è effettivamente un erede alla morte del de cuius nella fase di successione.
Come si attesta lo stato di erede in caso di successione
leggi tutto
10 Mar 2025
News | Successione Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?

Pochi soldi e dichiarazione di successione. Quali soluzioni da adottare e come procedere ugualmente
Liquidità esigua per la dichiarazione di successione: cosa fare?
leggi tutto
07 Mar 2025
News | Successione Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?

La dichiarazione di successione va comunque fatta quando l’eredità non è di grande valore
Piccola eredità, la dichiarazione di successione va fatta?
leggi tutto
06 Mar 2025

Mostra tutti gli aggiornamenti

I servizi di consulenza dell'Agenzia

Dichiarazione di Successione

Cosa si deve fare per la successione, come funziona in caso di morte, cosa significa.

Testamento

Come funziona l'eredità in caso di testamento, come si fa, quanti anni vale.

Donazione in vita

Come funziona l'atto di donazione, come si fa, quali sono i costi.

Divisione ereditaria

Come si procede alla divisione ereditaria, con e senza testamento.